Bibliografia italiana di Thomas Bernhard

La presente bibliografia, ancora largamente incompleta, costituisce la prima tappa di un ampio progetto di documentazione integrale della ricezione di Thomas Bernhard in Italia, che la Associazione Biblioteca Austriaca intende intraprendere in collaborazione con la Università degli Studi di Udine. Saremo grati a tutti coloro che vorranno segnalare imprecisioni e integrazioni.

 

Traduzioni

Montaigne. Un racconto, traduzione e  nota a cura di Pierfrancesco Fiorato, in “Nuova corrente”, 47, (2001), n. 127, pp. 7-17.

È una tragedia? È una commedia? [Ist es eine Komödie? Ist es eine Tragödie?], traduzione di Vittoria Rivelli Ruberl, in Adelphiana, Milano, Adelphi 1971.

L’italiano [An der Baumgrenze], traduzione di Enza Gini, Milano, Guanda 1981.

Perturbamento [Verstörung], traduzione di Eugenio Bernardi, Milano, Adelphi 1981.

L'origine. Un accenno [Die Ursache], traduzione di Umberto Gandini, Milano, Adelphi, 1982.

Ja,traduzione di Claudio Groff, Milano, Guanda, 1983.

Teatro, traduzioni di Roberto Menin (Una festa perBoris [Ein Fest für Boris] Il riformatore del mondo [Der Weltverbesser]) e Umberto Gandini (La forza dell'abitudine [Die Macht der Gewohnheit]), Milano, Ubulibri 1982. In appendice è pubblicato un colloquio dell’autore con André Müller.

La partita a carte [Watten], traduzione diMagda Olivetti, Torino, Einaudi 1983.

LaFornace [Das Kalkwerk], traduzione diMagda Olivetti, Torino, Einaudi 1984.

La Cantina [Der Keller], traduzione di Eugenio Bernardi, Milano, Adelphi 1984.

Teatro II, traduzioni di Italo Alighiero Chiusano (La brigata dei cacciatori [Die Jagdgesellschaft]), Umberto Gandini (Minetti: ritratto di un artista da vecchio [Minetti: Ein Porträt des Künstlers als alter Mann]), Eugenio Bernardi (Alla meta [Am Ziel]), con una prefazione di Eugenio Bernardi (La verità della menzogna), Milano, Ubulibri 1984.

Il soccombente [Der Untergeher], traduzione di Renata Colorni, Milano, Adelphi 1985.

Gelo [Frost], traduzione diMagda Olivetti, Torino, Einaudi 1986.

L'imitatore di voci [Der Stimmenimitator], traduzione di Eugenio Bernardi, Milano, Adelphi 1987.

Il Loden [Der Wetterfleck], traduzione e presentazione di Giulia Ferro Milone, Roma-Napoli, Theoria 1988.

Il Respiro [Der Atem], traduzione di Anna Ruchat, Milano, Adelphi 1989.

Eventi [Ereignisse], traduzione di Luigi Reitani, Milano, SE 1989; seconda edizione rivista 2001.

Il nipote di Wittgenstein [Wittgensteins Neffe], traduzione di Renata Colorni, Milano, Adelphi 1989.

Amras, traduzione diMagda Olivetti, Torino, Einaudi 1989.

Claus Peymann compra un paio di pantaloni e viene a mangiare con me. E altri dramoletti [Claus Peymann kauft sich eine Hose und geht mit mir essen], traduzione di Elisabetta Niccolini, Milano, Ubulibri 1990.

In alto [In der Höhe], traduzione di Elisabetta Niccolini, Guanda 1990.

Cemento, traduzione di Claudio Groff,con una postfazione di Luigi Reitani, Milano, SE 1990.

A colpi d'ascia, traduzione di Agnese Griecoe Renata Colorni, Milano, Adelphi 1990.

Teatro III, traduzione di Roberto Menin (L'apparenza inganna [Der Schein trügt], Eugenio Bernardi(Ritter Dene Voss), Umberto Gandini (Semplicemente complicato [Einfach kompliziert]), con una postfazione di Eugenio Bernardi, Milano, Ubulibri 1991.

Ave Virgilio [Ave Virgil], traduzione e introduzione di Anna Maria Carpi: Parma, Guanda 1991.

Il freddo [Die Kälte], traduzione di Anna Ruchat, Milano, Adelphi 1991.

Piazza degli Eroi [Heldenplatz], traduzione e postfazione di Rolando Zorzi, Milano, Garzanti 1992.

Antichi maestri [Alte Meister], traduzione di Anna Ruchat, Milano, Adelphi 1992.

Ungenach, traduzione di Eugenio Bernardi, Torino, Einaudi 1993.

Un bambino [Ein Kind], traduzione di Renata Colorni, Milano, Adelphi 1994.

Correzione, traduzione di Giovanna Agabio, Torino, Einaudi 1995.

Estinzione, traduzione di Andreina Lavagetto, Milano, Adelphi 1996.

Teatro IV, traduzioni di Roberto Menin (L’ignorante e il folle [Der Ignorant und der Wahnsinnige], Prima della pensione [Vor dem Ruhestand]), e Umberto Gandini (Immanuel Kant), con un’introduzione di Eugenio Bernardi, Milano, Ubulibri 1999.

I mangia a poco [Die Billigesser], traduzione di Eugenio Bernardi, Milano, Adelphi 2000.

 

inoltre:

Kurt Hofmann, Conversazioni di Thomas Bernhard [Gespräche mit Thomas Bernhard], traduzione di Elisabetta Niccolini, Parma, Guanda 1989.

Krista Fleischmann, Thomas Bernhard. Un incontro, traduzione di Alessandra Rovagnati, Milano, SE 1993.

Prime di lavori teatrali di Bernhard in Italia (incompleto)

1982. La forza dell’abitudine,Il Gruppo della Rocca. Regia di Dino Desiata, con Giovanni Boni, Dino desiata, Bob Marchese, Ireneo Petruzzi e Maria Serrao.

1991 Ritter Dene Voss, regia di Carlo Cecchi

1992 Il nipote di Wittgenstein, adattamento e regia di Patrick Guinand con Umberto Orsini e Valentina Sperlì.

1995 Claus Peymann compra un paio di pantaloni e viene a mangiare con me e altri Dramoletti,regia di Carlo Cecchi.

1996 Semplicemente complicato regia e interpretazione di Michela Blasi e Andrea Facciocchi.

1997 Il riformatore del mondo

1999 Alla meta

1999 Prima della pensione: una commedia dell'anima tedesca, regia di Piero Maccarinelli, con Valeria Moriconi, Umberto Orsini e Milena Vukotic.

 

Letteratura critica in lingua italiana

Aldo Giorgio Gargani, La poesia che si respira dall'aria ...,  in “Nuova corrente”, 47, (2001), n. 127, pp. 19-56.

Enrico Capodaglio, Thomas Bernhard personaggio in cinque libri, in “Nuova corrente”, 47, (2001), n. 127, pp. 135-162.  

Federico Pellizzi, Critica, fiction e ipertesti: "modernita" e trasformazioni della scrittura, in “Nuova corrente”, 47, (2001), n. 127, pp. 163-186.

 Santino Mele, Verbali d'estinzione. A proposito di Thomas Bernhard e di tutto ciò che è connesso a Thomas Bernhard, con particolare riferimento al pensare spietato di Thomas Bernhard  , in “Nuova corrente”, 47, (2001), n. 127, pp. 187-214.

 Claudio Magris,Thomas Bernhard: Perturbazione, in Il romanzo tedesco del Novecento, a curadi Giuliano Baioni, Giuseppe Bevilaqua, Cesare Cases e Claudio Magris, Torino, Einaudi 1973, pp. 553-565. In forma ampliata con il titolo Thomas Bernhard: la geometria della tenebra, in “Il Veltro”, 11,1977, pp. 679-693

Isabella Berthier Verondini, Trilogia dell'intellettuale. Frost, Verstörung, Das Kalkwerk di Thomas Bernhard , in “Studi Germanici”, 1974, pp. 69-97.

Mario Pensa, Bernhard nella critica di Fröhlich: un nuovo Machiavelli?, in Teilnahme und Spiegelung. Festschrift für Horst Rüdiger, a cura di von Beda Alemann und Erwin Koppen, Berlin/New York, De Gruyter 1975, pp. 570-592.

Isabella Berthier Verondini, “Korrektur” di Thomas Bernhard, in “AION - Studi Tedeschi”, 1977, pp. 155-63.

Giuseppe Bevilacqua, Uno scrittore austriaco da conoscere: Thomas Bernhard, in “L’Approdo letterario”, 23, 1977, pp. 312-314.

Maria Pia Crisanaz Palin, A proposito di un libro su Thomas Bernhard, in “AION - Studi tedeschi”, 22, 1979, pp. 121-130.

Maria Pia Crisanaz Palin, Thomas Bernharddal “mondo come rappresentazione” al “mondo come volontà”, in “Nuova Corrente”, 1979, nn. 79-80, pp. 516-534.

Luigi Forte, La trilogia dei commiati. Ipotesi sul “privato” in Thomas Bernhard, in “Nuova Corrente”, 1979, nn. 79-80, pp. 501-515. In forma lievemente modificata anche in Luigi Forte, Le forme del dissenso, Milano, Garzanti 1987, pp. 158-169.

Erminio Morenghi, Thomas Bernhard: Watten, teatro della scrittura, in “Annali dell’Istituto di Lingue e Letterature germaniche”, Università di Parma, Facoltà di Magistero, 5, 1978/79, pp. 179-91.

Eugenio Bernardi, Prima dell’ultimo spettacolo, in Thomas Bernhard, Perturbamento, Milano, Adelphi 1981, pp. 225-239.

Walter Weiss, Franz Kafka - Thomas Bernhard. Due scrittori a confronto, in “AION - Studi Tedeschi”, 1981, pp. 423-444; anche in Franz Kafka, a cura diLuciano Zagari, Milano, Shakespeare & Co., 1983, pp. 102-24.

La forza dell’Abitudine di Thomas Bernhard,Firenze, Gruppo della Rocca Edizioni 1982 (= i testi / gli spettacoli 6). Comprende gli atti del convegno La perfidia dell'arte, Sesto Fiorentino, 11/12 settembre 1982. Contributi (tutti in italiano) di:

Eugenio Bernardi, Congiure, riti e ossessioni nel teatro di Thomas Bernhard, pp. 15-25 (in forma ampliata con il titolo Artisti e dilettanti nel teatro di Thomas Bernhard in “Annali di Ca’ Foscari”, 22 (1984), pp. 51-68).

Luigi Forte, Thomas Bernhard ovvero la forza della dilazione. Note sui suoi primi lavori teatrali, pp. 27-34(in forma lievemente modificata in Luigi Forte, Le forme del dissenso, Milano, Garzanti 1987, pp. 170-180).

Umberto Gandini, Thomas Bernhard: Problemi di traduzione, pp. 35-47.

Rolf Michaelis, La forza dell’abitudine, pp. 51-54.

Elisabeth Wiesmayer, Da una parte l’arte, dall’altra la morte. Sul rito della comunicazione in alcuni testi drammatici di Thomas Bernhard, pp. 55-62

Wendelin Schmidt-Dengler, L’autenticità velata: l’imitatore di voci di Thomas Bernhard, pp. 63-75.

Giorgio Cusatelli, Al confine, pp. 77-80.

Enza Gini, “Al limite boschivo”, pp. 81-4.

Marco Vozza, L’azzeramento del mondo esterno, pp. 85-92

Hermann Dorowin, La soluzione matematica della vita. Riflessioni sull’ultima prosa di Thomas Bernhard, pp. 93-105

Italo Alighiero Chiusano, Thomas Bernhard, finalmente, in I.A. Chiusano: Literatur, Milano, Rusconi, 1984, pp. 615-619.

Ugo Rubini, Thomas Bernhardo il mosaico della coscienza. Un itinerario bibliografico, Bari-Wien, Adriatica-Dokumentationsstelle für neure österreichische Literatur 1984.

Luigi Quattrocchi, Thomas Bernhard in Italia, in “Cultura e scuola”, 24, 1987, pp. 46-58.

Giulia Ferro Milone, Presentazione, in Thomas Bernhard, Il Loden, Roma-Napoli, Theoria 1988, pp. 7-13.

Jean Améry, Morbus austriacus. Thomas Bernhard e la sua patria, in “Linea d’ombra”, 37, 1989, 4, pp. 6-8.

Lorenzo Giacomini, La scrittura come “estinzione” e “complesso dell'origine” in “Auslöschung” di Thomas Bernhard, in “Culture. Annali dell'Istituto di Lingue della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli studi di Milano”, 1989, pp. 81-97.

Monika Mechtel, I dramoletti di Thomas Bernhard. Una documentazione, Trieste, Mimeo 1989.

Luigi Reitani, Lo sguardo della medusa, in Thomas Bernhard, Eventi, Milano, SE 1989, pp. 93-108.

Giuseppina Scarpati, Dimensioni dell'ebraismo nella letteratura degli anni '80 in Austria, in Marino Freschi (a cura di), Ebraismo e modelli di romanzo, Napoli, Istituto Universitario Orientale 1989, pp. 175-213.

Werner Wögerbauer, Horror Austriae: Thomas Bernhard, in “Leggere”, agosto-settembre 14, 1989, pp. 16-27 (con una nota informativa di Giorgio Maragliano).

Eugenio Bernardi, Thomas Bernhard: trauma e teatralità, in “AION - Studi tedeschi”, 33, 1990, pp. 243-56.

Aldo Giorgio Gargani, La frase infinita.Thomas Bernhard e la cultura austriaca, Bari, Laterza 1990.

Robero Menin, Quando la metafisica si fa politica. Cinque titoli di Thomas Bernhard, in “Linea d’ombra”, n. 49, 1990, pp. 30-2.

Grazia Pulvirenti, Quante complicazioni, signor Bernhard! La prima assoluta di “Elisabetta II” di Thomas Bernhard, in“Ariel”, 5 (1990), pp. 45-8.

Grazia Pulvirenti, Un teatro sul teatro, contro il teatro, per il teatro. Tre “Dramolette” di seria comicità, in “Ariel”, 5, 1990, pp. 131-52.

Luigi Reitani, Autoritratto dello scrittore come uomo che invecchia, in Thomas Bernhard, Cemento, Milano, SE 1990, pp. 115-132.

Grazia Pulvirenti, “Con la morte negli occhi”. La produzione poetica di Thomas Bernhard: un apprendistato giovanile, in “AION - Studi tedeschi”, n.s., 1, 1991, pp. 213-65.

Ugo Rubini, Anche Thomas Bernhard ha comprato un pantalone, in “Quaderni dell’Istituto di Lingue straniere della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Bari”, 1991, pp. 101-119.

Ugo Rubini, Fin-de-siècle a largo spettro: l’eredità di Thomas Bernhard, in “Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Bari”, 30, 1991, pp. 347-358.

Werner Almhofer, Il significato della forma. Riflessioni sull’ultima prosa di Thomas Bernhard, in “Contesti”, 4, 1992, pp. 157-177.

Paola Bozzi, Nel freddo dei pensieri. La tragica “Aufklärung” lirica di Thomas Bernhard, in “Studia Austriaca”, 1, 1992, pp. 47-60.

Hans Kitzmüller, Divagazioni e suggestioni di un lettore di Thomas Bernhard, in “Filologia Moderna”, 11, 1992, pp. 35-42.

Ugo Rubini, I “filosofi di Thomas Bernhard, in “Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Bari”, 31 (1992), pp. 517-531.

Rolando Zorzi, Prefazione, in Thomas Bernhard, Piazza degli eroi, Milano, Garzanti 1992, pp. 7-12.

Luigi Forte, Aimez-vous Bernhard ou Giovanni Raboni?, in “Belfagor”, 49, 1994, pp. 237-239.

Sieglinde Wolcan, La lingua di Thomas Bernhard in alcune traduzioni italiane delle sue opere, tesi di laurea, IULM, Facoltà di Lingue e lettererature straniere, a.a. 1993-94.

Eugenio Bernardi, Thomas Bernhard e la tradizione, in Geometrie del dissenso. Tendenze della letteratura austriaca contemporanea, a cura di Luigi Reitani, Udine, Campanotto 1995, pp. 81-7.

Riccardo Morello, Alcune osservazioni sulla lirica di Thomas Bernhard, in “Studia Austriaca”, 4, 1996, pp. 121-36.

Ugo Rubini, Su Thomas Bernhard: materiali bibliografici, Bari, Adriatica 1996.

Ugo Rubini (a cura di), Thomas Bernhard: partitura a quattro mani, Bari, in Quaderni dell’Istituto di Lingue straniere della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Bari, 1998.

Eugenio Bernardi, Commedie senza scampo, introduzione aThomas Bernhard, Teatro IV, Milano, Ubulibri 1999, pp. 9-18.

Mario Mancini, Mercanteggiando con il caos. L’iniziazione in Thomas Bernhard, in Carlo Donà, Mario Mancini (a cura di), Tradizione letteraria, iniziazione, genealogia, Milano-Trento, Luni 1998, pp. 227-55.

Paola Maria Filippi, Ricordando Thomas Bernhard, in “BIB”, n. 14, marzo 1999, pp. 9-20.

Harald Weinrich, Scrivere per estinguere (Bernhard), in Id., Lete: arte e critica dell’oblio, Bologna, Il Mulino 1999, pp. 276-83.

Omaggio a Thomas Bernhard 1931-1989, a cura della Biblioteca Comunale di Trento, Comune di Trento 2000.

Luigi Reitani, Cronaca di un congedo. “Estinzione” di Thomas Bernhard, in “Studia Austriaca” 8, 2000, pp. 37-49.

Maria Luisa Wandrusza, Parlato scritto. La costellazione Bachmann-Bernhard, in Simmetria e antisimmetria. Due spinte in conflitto nella cultura dei paesi di lingua tedesca, a cura di Luciano Zagari, Pisa, ETS, 2001, pp. 243-63.

 

Interviste in italiano

Rita Cirio, Austriaco infelix, in “L’Espresso”, del 7.11.1982.

Jean-Louis de Rambures, Intervista - Letteratura e vita secondo lo scrittore austriaco Thomas Bernhard, in “La Stampa”, 30.4.1983

 

Articoli in quotidiani e settimanali italiani (bibliografia incompleta)

Claudio Magris, Beckett sul Danubio, in “Il Mondo”, 10 agosto 1972 (con il titolo Tenebra e Geometria, in Dietro le parole, Milano, Garzanti 1978, pp. 285-290)

Pietro Citati, Un mondo come carcere di ghiaccio, in “Corriere della sera” del 5.12.1982.

Oreste Del Buono, Thomas Bernhard: lo scrittore austriaco “caso dell’anno in Italia: tre libri e uno spettacolo”, in “La Stampa”, 18.12.1982.

Piero Violante, Bernhard: solitario recensore del caos, in “Giornale di Sicilia”, 9.7.1983.

Marianello Marianelli: Bernhardprofetadi un fallimento, in “La Nazione” del 29.12.1988.

Luigi Forte, Bernhard, il coraggio dell’infelicità, in “La Stampa”, 17.2.1989.

Vanna Vannuccini, È morto Bernhard, in “La Repubblica”, 17.2.1989.

“Austria non mi leggerai”. Nel testamento Bernhard vieta i suoi libri in patria, in “La Stampa”, 18.2.1989.

Giorgio Soavi: Il tovagliolo di Thomas Bernhard, in “Il Giornale”, 27.9.1992.

Franco Marcoaldi, Bernhardil boia, in “La Repubblica”, 6-7 giugno 1993.

Luigi Reitani, Un rifugio per sé e per ospiti immaginari, “Il Piccolo”, sabato 12.2.1994

Franco Marcoaldi, In Austria con Thomas Bernhard, in “La Repubblica”, 13, 18 e 22.8.2000.

 

Recensioni in italiano (bibliografia incompleta)

Perturbamento / L’Italiano

Cesare Cases, Solo, più solo, solissimo, in “L’Espresso”, 6.12.1981.

Cesare Lievi, Figure in liquidazione con un castagno in fiore, “Bergamo oggi”, 13.12.1981.

Daniele Del Giudice, I perturbamenti di Thomas Bernhardautore da scoprire, in “Paese sera”, 4.1.1982.

Laura Mancinelli, In equilibrio sul mondo diviso a metà, in “La stampa”, 9.1.1982.

Italo Alighiero Chiusano, Il principe con gli occhiali neri, in “Repubblica”, 14.1.1982.

Luigi Golino, L'altra faccia della solitudine, in “Messagero”, 20.1.1992.

Maurizio Cucchi, L'esistenza avvolta dal nulla, in “L’Unità”, 11.2.1982.

Luigi Forte, Ma è proprio senza speranza?, in “L’Unità”, 11.2.1982.

Enrico De Angelis, Dall'Austria con vigore, in “L’Europeo”, 19.2.1982.

Claudio Magris: Bernhard: l'unica vera scienza è la tenebra, in “Corriere della sera”, 14.3.1982.

Marco Vozza, Thomas Bernhard: Perturbamento, in “Controcultura”, febbraio-marzo 1982

Raffaele Crovi, Caccia allo scrittore: un mestiere difficile, in “Il giorno”, 14.9.1982.

 

La cantina

P. Lagossi, [scheda] in “L'Indice”, gennaio 1984.

Giuseppe Marcenaro, Nostri inferni, in “Il giornale nuovo”, 1.4.1984.

 

La fornace

Luigi Forte, [recensione] in “L’indice”, 1985, n. 3.

Italo Alighiero Chiusano, Perché si uccide una moglie, in “La Repubblica”, 26.6.1985.

Marianello Marianelli, I terribili austriaci di Thomas Bernhard, in “La Nazione”, 20.8.1985.

 

Gelo

L. Amore, [scheda] in “L’indice”, 1986, n. 8.

 

L’imitatore di voci

Alberto Rizzuti, [scheda] in “L’indice”, 1988, n. 4.

 

Conversazioni di Thomas Bernhard

Italo Alighiero Chiusano: Ma Bernhardvince sempre, in “La Repubblica”, 28.3.1986.

 

Il soccombente

Cesare Cases, Pianoforte Assassino, in “L’Espresso”, 20.4.1986.

Anton Reininger, [recensione] in “L’indice”, 1986, n. 4.

Anna Giubertoni, Thomas Bernhard: Il soccombente, in “Belfagor”, 41, settembre 1986, pp. 593-596.

 

Il loden

M. Ghedini, [scheda] in “L'Indice” 1988, n. 7.

 

Il respiro

Magda Olivetti, [scheda] in “L'Indice”, 1989, n.10

 

Amras

Anna Chiarloni, [recensione] in “L'Indice”, 1989, n. 10.

 

Claus Peymann compra un paio di pantaloni e viene a mangiare con me e altri Dramoletti

G.L. Favetto, [scheda] in “L'Indice”, 1990, n. 7.

 

Eventi / Il nipote di Wittgenstein

Sandra Petrignani, Che successo, è un pessimista, in “Panorama”, 8.10.1989

Luigi Forte, Frammenti e altre opere, in “La stampa”, 25.11. 1989.

Agostino Bevilacqua, Effetti atonali di una vocazione al silenzio nelle atmosfere di un esordio narrativo, in “Il manifesto”, 5.1.1990.

Italo Alighiero Chiusano, Thomas il furioso, in “Il Venerdì di Repubblica”, 23.2.1990.

Eugenio Bernardi, Bernhard, lo zio e il nipote, in “L’indice”, 1990, n.8.

Roberto Fertonani, Bernhard, la catastrofe del vivere, in “L’Unità”, ??

 

A colpi d’ascia / Cemento

Marianello Marianelli, La manicomialità di Bernhard, in “La Nazione” del 8.1.1991.

Agostino Bevilacqua, Monologhi atonali nelle fughe di Bernhard, in “Il Manifesto, 11.1.1991.

Luigi Forte, Bernhard furioso, in “La stampa”, 9.2.1991.

Italo Alighiero Chiusano, Il latte di Bernhard, in “La Repubblica”, 23.3.1991 (anche su Teatro III)

Anna Chiarloni, [recensione] in “L’Indice”, giugno 1991.

 

Antichi maestri

Giuliana Morandini, Ira viennese, in “La stampa”, gennaio 1993.

R. Morello, [recensione] in “L’indice”, 1993, n. 4.

Marianne Schnieder, Affabulazioni a più voci, in “Il Giornale”, 19.9.1993.

 

Piazza degli eroi

Claudio Magris, Beata la piazza che non ha bisogno di eroi, in “Corriere della Sera”, 16.2.92

Cesare Cases, [recensione] in “L’Indice”, marzo 1992.

Eugenio Bernardi, [recensione] in “L’Indice”, marzo 1992.

 

Un bambino

Luigi Reitani, Ecco quel bambino che deve soffrire, “Il Piccolo”, 11.5.1994.

 

Correzione

Luigi Reitani, È tanto bella l'idea da seminare morte, in “Il Piccolo”, 30.5. 1995.

Aldo G. Gargani, [recensione] in “L’indice”, 1995, n. 9.

 

Estinzione

Roberto Fertonani, Il testamento di Bernhard, in “L’Unità”, 30.12.1996

Luigi Reitani, Ai parenti estinti con infinito odio, in “Il Piccolo”, 30.12.1996.

Luigi Forte, Bernhard: la gioia di distruggere, in “La Stampa”, 2.1.1997

 

Recensioni di spettacoli teatrali di Bernhard in Italia

Angelo Pezzuto, in “Sipario”, nn. 524-5, pp. 47-8

 

Inoltre:

Luigi Reitani, [Recensione], Wendelin Schmidt-Dengler, Der Übertreibungskünstler. Studien zu Thomas Bernhard / Wendelin Schmidt -Dengler / Martin Huber (a cura di) Statt Bernhard. Über Misanthropie im Werk Thomas Bernhards, in “A.I.O.N.-Studi Tedeschi”, 30, 1987, pp. 403-406.